• Home
  • Works
  • Our world
  • Travellers
  • Journal
  • Contacts
  • Skip to main content
Siks adv

Siks adv

Creative communication agency

La Storia di Helvetica

5 Marzo 2015

Times New Roman è spesso il font predefinito. Comic Sans è il font più odiato. Helvetica è uno dei font più apprezzati. Il successo di questo font, creato nel 1957 da un’idea di Eduard Hoffmann e disegnato dal designer Max Miedinger, è anche merito del designer italiano Massimo Vignelli, recentemente scomparso.

Prima di Helvetica c’era il Neue Haas Grotesk
Se oggi conosciamo e amiamo il carattere Helvetica dobbiamo ringraziare il Akzidenz Grotesk, il primo sans serif utilizzato su larga scala. Rispetto all’Helvetica il Akzidenz Grotesk risulta essere più regolare e consistente nel peso delle aste.
Negli anni 50 fu l’immensa popolarità dell’Akzidenz Grotesk che portò in crisi e poi fece fallire la fonderia di Eduard Hoffmann che, in un ultimo disperato tentativo per salvare la sua impresa, chiese al designer freelance Max Miedinger di disegnare un set di caratteri senza grazie da aggiungere alla loro linea.
Il nome di questo nuovo font era Neue Haas Grotesk. Che cambiò in Helvetica nel 1961, la parola Helvetica deriva dal latino Helvetia, cioè Svizzera, il luogo in cui il font è nato.

La popolarità dell’Helvetica
La popolarità di questo carattere iniziò negli anni 70. Molti loghi furuno realizzati con Helvetica, tra cui quelli di Caterpillar, Fendi, Harley Davinson e Saab, perché in molti apprezzavano l’eleganza, il tecnicismo e la semplicità di questo font.
Nel 1984 il sistema operativo Macintosh lo inserì tra i suoi font, facendolo diventare parte integrante della grafica digitale.
Fu nel 1989 che Massimo Vignelli scelse l’Helvetica come carattere tipografico per l’intera segnalatica della città di New York.
La popolarità dell’Helvetica ad oggi rimane piuttosto alta. Ci sono alcuni designer, Erik Spiekermann e David Carson per esempio, che sono critici verso questo font, ritenendolo troppo “freddo”, ma rimane comunque molto apprezzato nella grafica.
Nel 2007 Gary Hustwit ha diretto un documentario tutto dedicato a questo font. Tra i protagonisti c’è anche Massimo Vignelli.

Articoli recenti

  • Assistenti vocali, fra multitasking e SEO vocale
  • Spotify, la musica è cambiata
  • Treccani e i meme: divulgare cultura al tempo dei social
  • I social di Treccani e la cultura dei meme

Filed Under: Graphic Design, Graphics Tagged With: font

Copyright © 2023 Siks Adv Srl · Vico degli Indoratori 56/58 r 16153 Genova Italia · +39 010 2530096 · info@siks.it · P. Iva 01623020995

• • • • •
Privacy Policy Cookie Policy