• Home
  • Works
  • Our world
  • Travellers
  • Journal
  • Contacts
  • Skip to main content
Siks adv

Siks adv

Creative communication agency

Graphics

La Storia di Helvetica

5 Marzo 2015

Times New Roman è spesso il font predefinito. Comic Sans è il font più odiato. Helvetica è uno dei font più apprezzati. Il successo di questo font, creato nel 1957 da un’idea di Eduard Hoffmann e disegnato dal designer Max Miedinger, è anche merito del designer italiano Massimo Vignelli, recentemente scomparso.

Prima di Helvetica c’era il Neue Haas Grotesk
Se oggi conosciamo e amiamo il carattere Helvetica dobbiamo ringraziare il Akzidenz Grotesk, il primo sans serif utilizzato su larga scala. Rispetto all’Helvetica il Akzidenz Grotesk risulta essere più regolare e consistente nel peso delle aste.
Negli anni 50 fu l’immensa popolarità dell’Akzidenz Grotesk che portò in crisi e poi fece fallire la fonderia di Eduard Hoffmann che, in un ultimo disperato tentativo per salvare la sua impresa, chiese al designer freelance Max Miedinger di disegnare un set di caratteri senza grazie da aggiungere alla loro linea.
Il nome di questo nuovo font era Neue Haas Grotesk. Che cambiò in Helvetica nel 1961, la parola Helvetica deriva dal latino Helvetia, cioè Svizzera, il luogo in cui il font è nato.

[Read more…] about La Storia di Helvetica

Filed Under: Graphic Design, Graphics Tagged With: font

La storia del Times New Roman

22 Settembre 2014

Il Times New Roman è uno dei caratteri tipografici più conosciuti e più usati al mondo. È stato disegnato nel 1931 da Victor Lardent per il giornale brittanico “The Times“, dopo che Stanley Morison aveva criticato il giornale per la sua scarsa leggibilità. Lo stesso Stanley Morison supervisionò il lavoro e oggi è considerato l’artefice più influente del XX secolo nel campo della stampa e della tipografia. Stanley Morison è considerato il vero creatore del Times New Roman, perché, dopo essere stato nominato consigliere del quotidiano Times, il suo compito fu quello di riprogettare il giornale. Furono fatti diversi tentativi con caratteri già esistenti e alla fine Morison e il suo staff, tra cui figurava Victor Lardent, arrivarono alla conclusione che fosse necessario stabilire alcuni criteri per la creazione di una nuova serie che rispondesse alle loro esigenze. Partendo dal Plantin, un vecchio carattere olandese creato nel 1914 da Frank Pierpot, modificandone le grazie, aumentandone il contrasto tra le aste e perfezionando le curve, arrivarono al celeberrimo Times New Roman. 

“The Times” usò il Times New Roman per 40 anni prima di cambiare. Il successo di questo font però non si è arrestato, soprattutto perché viene usato di default da molti programmi Windows, compreso Office.

Adesso il Times usa Times Classic e Times Modern per il suo giornale, ma nessuno può dimenticare il Times New Roman, il font più famoso al mondo. Per questo il giornale ci ha dedicato un video. Nel video si parla della storia del TNR e si lascia tanto spazio a commenti personali: il Times New Roman è definito leggibile e fiero, ma anche noioso e serio.

E tu? Cosa ne pensi del Times New Roman?

Articoli recenti

  • Assistenti vocali, fra multitasking e SEO vocale
  • Spotify, la musica è cambiata
  • Treccani e i meme: divulgare cultura al tempo dei social
  • I social di Treccani e la cultura dei meme
  • TikTok: come funziona l’app che fa “tremare” Instagram
  • Bill Bernbach: una rivoluzione creativa che ha ancora tanto da insegnare
  • Immagini, advertising, responsabilità: gli errori imperdonabili delle maison di moda
  • Think Sustainably ed Ecosia: quando la tecnologia è amica dell’ambiente
  • Facebook e il cattivo rapporto degli algoritmi con il nudo artistico
  • Siks Adv firma #sempreconte, la nuova campagna abbonamenti U.C. Sampdoria

Filed Under: Graphic Design, Graphics Tagged With: font, times new roman

Copyright © 2023 Siks Adv Srl · Vico degli Indoratori 56/58 r 16153 Genova Italia · +39 010 2530096 · info@siks.it · P. Iva 01623020995

• • • • •
Privacy Policy Cookie Policy