• Home
  • Works
  • Our world
  • Travellers
  • Journal
  • Contacts
  • Skip to main content
Siks adv

Siks adv

Creative communication agency

LinkedIn: profilo personale o pagina aziendale?

26 Ottobre 2020

È la domanda più gettonata dai titolari delle aziende che si avvicinano, per la prima volta, a LinkedIn: meglio aprire un profilo personale o una pagina aziendale?
La risposta non è così scontata: scopriamo insieme qual è la differenza fra profilo personale e pagina aziendale e perché è utile sfruttare entrambe le soluzioni.

LinkedIn: a cosa serve il profilo personale

Il profilo personale di LinkedIn è una risorsa che permette di mettere in luce conoscenze e capacità individuali, sia a livello di esperienza professionale che di inclinazioni e competenze trasversali.

L’efficacia del profilo personale

LinkedIn, come tutti i social network, si basa sulla necessità umana di creare connessioni, in questo caso di tipo professionale. Com’è facile immaginare, gli esseri umani sono più propensi a creare connessioni virtuali con altri esseri umani rispetto che con un brand: per questo motivo, il profilo personale risulta più efficace della pagina aziendale a livello d’interazione, a maggior ragione se si pensa che quest’ultima possiede funzioni molto limitate da questo punto di vista.

Tramite i profili personali è infatti possibile:

  • Inviare richieste di connessione.
  • Inviare messaggi privati.
  • Commentare, mettere ‘like’ e condividere contenuti.
  • Entrare in gruppi LinkedIn.
  • Identificare i propri follower.

Tutte queste funzioni, assenti nella pagina aziendale, favoriscono la ricerca attiva di nuovi contatti.

LinkedIn: a cosa serve la pagina aziendale

La pagina aziendale di LinkedIn è una risorsa grazie a cui un’azienda può mettere in luce le sua attività e la sua identità come brand.

L’importanza della pagina aziendale

L’interazione, nel caso della pagina aziendale, appare certamente più impersonale e, da parte di chi la gestisce, passiva: non è possibile, infatti, andare attivamente alla ricerca di nuovi contatti.
Tuttavia, possedere una pagina aziendale è fondamentale per diverse ragioni.

Prima di tutto, è una conferma della professionalità e della credibilità dell’azienda. Pensiamo a chi potrebbe cercare il nome dell’azienda su LinkedIn e non trovare nulla, o ancora chi visionando i profili personali dei dipendenti si ritrova davanti un antiestetico quadratino grigio al posto del logo dell’azienda, con rispettivo link alla pagina: il brand perde punti non solo in reputazione, ma anche in visibilità.

Con la pagina aziendale è inoltre possibile:

  • Godere di un’alta indicizzazione su Google.
  • Sponsorizzare gli aggiornamenti della tua pagina con un alto livello di targetizzazione.
  • Postare annunci di lavoro.
  • Mostrare una panoramica di chi lavora per l’azienda.
  • Creare un archivio di contenuti che possono essere condivisi da titolari e dipendenti, pubblicizzando l’azienda.

Linkedin: meglio il profilo personale o la pagina aziendale?

Per una strategia efficace su LinkedIn è necessario utilizzare entrambe le soluzioni: lavorare sulla base istituzionale della pagina aziendale, sfruttando appieno le sue funzioni, e continuare a fare buon uso dei profili personali per creare nuovi contatti.

Vuoi sapere come comunicare efficacemente su LinkedIn, sia come azienda che come singolo professionista?
Chiedi a noi!

Articoli recenti

  • Social Media Listening: cos’è e perché è importante
  • Creatività dinamiche interattive, il caso McDrive di McDonald’s
  • Comunicazione digitale B2B, consigli per le aziende
  • Video-manifesto: cos’è e come realizzarlo

Filed Under: Linkedin

Copyright © 2023 Siks Adv Srl · Vico degli Indoratori 56/58 r 16153 Genova Italia · +39 010 2530096 · info@siks.it · P. Iva 01623020995

• • • • •
Privacy Policy Cookie Policy