• Home
  • Works
  • Our world
  • Travellers
  • Journal
  • Contacts
  • Skip to main content
Siks adv

Siks adv

Creative communication agency

smartphone

Assistenti vocali, fra multitasking e SEO vocale

26 Febbraio 2020

“Ok, Google. Come posiziono il mio sito nella SERP ora che tutti fanno ricerche vocali?”.
La situazione è quasi paradossale: usiamo sempre più spesso gli assistenti vocali, soprattutto sul cellulare, ma non ne sappiamo ancora abbastanza.
Che la parola d’ordine sia “Hey Siri!”, un più caustico “Alexa” o il celeberrimo “Ok Google”, la funzione di comando e ricerca vocale è decisamente un trend da non sottovalutare, i cui concetti di base – il multitasking, l’interattività – sono in grado di influenzare la SEO e anche il content marketing.
Ma andiamo con ordine.

Il motivo del successo

Secondo Comcast, un possessore di smartphone su due utilizza questa tecnologia e uno su tre la utilizza quotidianamente.
Ma perché viene utilizzata?
Beh, principalmente perché è comoda. È un po’ la stessa logica dietro all’utilizzo dei messaggi vocali: parlare è molto più semplice e veloce rispetto a scrivere. Soprattutto mentre si sta facendo qualcos’altro, ad esempio mentre si guida o si cammina per strada.
Non a caso, il comando più gettonato è la richiesta di indicazioni stradali, seguita dalle chiamate e dai messaggi. Poi ci sono le ricerche di informazioni, che ci portano a parlare non più solo di “comando vocale”, ma di “ricerca vocale”, in grado di impattare sulla SEO.

Ricerche vocali e SEO

Un dato uscito sul web qualche anno fa, poi smentito, profetizzava che, entro il 2020, il 50% delle ricerche sarebbero state vocali.
Ad oggi, le ricerche vocali costituiscono il 20% delle ricerche totali su Google, e possiedono caratteristiche proprie e relativi accorgimenti da adottare in ottica SEO. Come abbiamo già spiegato, l’utente che fa ricerche vocali vuole risparmiare tempo. Di conseguenza, consulterà ancora meno risultati rispetto a chi effettua una ricerca testuale.
Per un sito risulta quindi decisamente importante apparire alla “posizione zero”, quella del “featured snippet” che Google inserisce nella parte superiore della pagina dei risultati di ricerca. È importante, poi, che il testo risponda alla domande che gli utenti pongono agli assistenti virtuali, precedute solitamente dai pronomi “chi”, “cosa”, “come”, “dove” e “perché”.
Le query non si limitano quindi alle parole chiave, ma diventano più lunghe, complesse e colloquiali.
Non a caso, nel 2019 Google ha introdotto BERT, l’algoritmo di ricerca in grado di comprendere i processi del linguaggio naturale (Natural Language Processing), ad esempio il significato di una parola all’interno di un contesto. Quest’innovazione premierà ancor più i contenuti che utilizzeranno un linguaggio naturale e che si riveleranno essere di valore per gli utenti.

La voce nel marketing

Secondo una ricerca di Adobe, gli utenti vorrebbero che gli assistenti virtuali fossero presenti su più dispositivi e che, tramite questi, fosse possibile effettuare anche azioni più complesse.
Insomma, il pubblico sembra aver recepito bene la presenza degli assistenti virtuali e auspica un loro maggiore utilizzo in futuro: perché non approfittarne, quindi? Attraverso gli assistenti vocali è possibile creare annunci vocali interattivi e personalizzati grazie alle informazioni acquisite dall’utente.
Gli assistenti vocali infatti raccolgono e rielaborano i dati del consumatore, prendendo in analisi le sue ricerche precedenti, la localizzazione, il dispositivo che sta usando, etc.
Nasce però il problema della privacy, che costituisce ad oggi uno dei principali ostacoli alla diffusione degli assistenti virtuali.
Infine, il principio che ha determinato il successo della ricerca vocale, ovvero il concetto di multitasking, si adatta bene anche all’ascolto: sempre più consumatori si ritrovano ad ascoltare podcast on demand, e questa è un’altra opportunità da sfruttare per le aziende.
Fornire un contenuto di valore ai consumatori, di cui poter usufruire quando desiderano (mentre guidano, fanno le faccende di casa, durante l’attività fisica, mentre viaggiano, etc), permette sorprendentemente un alto grado di coinvolgimento emotivo, coadiuvato anche dal tono della voce, in questo caso non “virtuale”.

Articoli recenti

  • Spotify, la musica è cambiata
  • Treccani e i meme: divulgare cultura al tempo dei social
  • I social di Treccani e la cultura dei meme
  • TikTok: come funziona l’app che fa “tremare” Instagra

Filed Under: Internet & New Media, SEO Tagged With: mobile web, smartphone

L’importanza del Mobile

5 Novembre 2013

Non è più possibile pensare ad un sito web senza una soluzione per il mobile. Lo dicono i dati, ce lo dimostrano i fatti. I dati sono semplici. Sempre più persone navigano il web con lo smartphone. C’è chi usa gli smartphone di Android, chi preferisce l’iPhone e il Windows Phone è in rapida ascesa in Italia (ha recentemente superato iOS). Secondo i dati di Nielsen di inizio anno il 62% degli italiani ha uno smartphone. È una percentuale troppo alta per poter essere ignorata. Anche l’online advertising su mobile funziona bene, gli investimenti nel settore sono in continuo aumento. Non siamo solo noi ad insistere sul mobile. Anche Google, tramite Matt Cutts, ha qualcosa da dire in proposito.

If you haven’t thought about mobile, if your website looks sucky on mobile, you need to start thinking about that now.

Queste parole fanno presagire che, in un futuro non troppo lontano, non avere un sito ottimizzato per il mobile potrebbe significare avere delle penalizzazioni di SEO.

La soluzione per il Mobile

  • Versione mobile del sito – Viene progettata una versione del sito esclusivamente per gli smartphone. La versione mobile del sito è di solito una versione light del sito principale con i testi adattati per gli schermi degli smartphone. In questo modo chi naviga da Smartphone non ha problemi con la lettura né con il caricamento dei contenuti.
  • Sito Responsive – Un sito responsive è un sito web che si adatta alla grandezza della pagina di navigazione ed è ben ottimizzato per qualsiasi tipo di dispositivo (PC, tablet e smartphone).
    Qual è la soluzione migliore? Dipende da diversi fattori. Un sito responsive deve essere progettato per essere tale, quindi potrebbe non essere la soluzione migliore per chi ha già un sito web. In generale vale sempre la regola di guardare alle esigenze delle persone prima di decidere. Ogni progetto, ogni sito web ha diverse necessità e ciò che potrebbe andare bene per qualcuno, potrebbe non essere adatta a qualcun altro.

Articoli recenti

  • Assistenti vocali, fra multitasking e SEO vocale
  • Spotify, la musica è cambiata
  • Treccani e i meme: divulgare cultura al tempo dei social
  • I social di Treccani e la cultura dei meme
  • TikTok: come funziona l’app che fa “tremare” Instagram
  • Bill Bernbach: una rivoluzione creativa che ha ancora tanto da insegnare
  • Immagini, advertising, responsabilità: gli errori imperdonabili delle maison di moda
  • Think Sustainably ed Ecosia: quando la tecnologia è amica dell’ambiente
  • Facebook e il cattivo rapporto degli algoritmi con il nudo artistico
  • Siks Adv firma #sempreconte, la nuova campagna abbonamenti U.C. Sampdoria

Filed Under: Internet & New Media, SEO Tagged With: mobile web, siti mobile, siti responsive, smartphone

Copyright © 2023 Siks Adv Srl · Vico degli Indoratori 56/58 r 16153 Genova Italia · +39 010 2530096 · info@siks.it · P. Iva 01623020995

• • • • •
Privacy Policy Cookie Policy