• Home
  • Works
  • Our world
  • Travellers
  • Journal
  • Contacts
  • Skip to main content
Siks adv

Siks adv

Creative communication agency

Video sul Web – Facebook vs Youtube

3 Febbraio 2015

Non vi è dubbio alcuno che i video sul web siano una risorsa molto importante per il web-marketing: i video coinvolgono. A questo punto resta da capire qual è il posto migliore per caricare i propri video. Cosa funziona meglio, Facebook e Youtube? E Vimeo dove si colloca in tutto questo? Parliamone un attimo.

Secondo un recente studio di SocialBakers Facebook, nella guerra tra player video, è quello che esce vittorioso. Il sorpasso di Facebook su Youtube c’è stato già a Novembre, ma è stato il mese di Dicembre ad aver davvero visto il trionfo di Facebook

In questo grafico ci sono alcune cose da considerare. La domanda da farsi è la seguente: perché i brand preferiscono caricare video su Facebook invece su Youtube? Come sappiamo Facebook ha un problema con la reach dei post delle pagine, i video però sono i contenuti che, secondo la nostra esperienza (e non solo), maggiormente raggiungono l’utente. Non stupisce quindi che le pagine, per raggiungere gli utenti con il loro messaggio, si affidino ai video. Che per altro funzionano molto bene con le inserzioni a pagamento.

Non solo i brand caricano più video su Facebook, ma i video caricati su Facebook hanno molte più interazioni di quelli caricati su Youtube. Perché succede questo? Azzardo un paio di ipotesi

  • Su Facebook l’interazione è più facile – Chi ha una connessione ad internet di solito ha un profilo Facebook: commentare, condividere e fare Like ad un video che ci è “capitato davanti” è estremamente facile. D’altra parte non altrettante persone hanno un account Youtube e non hanno intenzione di farsene uno, perché… qual è lo scopo? Su Facebook sono a contatto con amici e famigliari, su Youtube no. Non significa che Youtube non venga usato, ma di sicuro avrà meno interazioni.
  • Il problema dei commenti di Youtube – Sappiamo bene che i commenti di Youtube sono un problema: insulti razzisti, sessisti, omofobi sono all’0rdine del giorno. Google ha provato ad introdurre la regola del “nome+cognome”, sperando in un cambiamento che però non è avvenuto. Questo non significa che su Youtube non ci siano community che funzionano bene né che su Facebook funzioni tutto benissimo, ma diciamo che su Youtube il problema è decisamente più avvertito.

La differenza tra Youtube e Facebook

Per capire se è migliore Youtube o Facebook per la tua strategia di Web-Marketing, bisogna capire la differenza che c’è tra i due media.

  • Su Youtube di solito si parte da un’azione attiva: è l’utente che cerca il video che gli interessa.
  • Su Facebook l’azione parte sempre da un’azione passiva: l’utente si ritrova il video nella sua newsfeed.

Dai dati sembra che Facebook risulti vincitore assoluto nella guerra tra player video, ma non è detto. Molto dipende da cosa si vuole cercare di raggiungere. Youtube per esempio ha un alto valore SEO: non solo i video si posizionano benissimo nella ricerca, ma sono contenuti che aiutano anche il posizionamento di siti web. Inoltre su Youtube (e su Google) si parte spesso da un’azione attiva: è l’utente che cerca. Raggiungere l’utente che cerca ci da il vantaggio di sapere che abbiamo raggiunto qualcuno davvero interessato.

Su Facebook il video appare nella newsfeed di chi segue la tua pagina. Dando per scontato che chi segue la tua pagina FB è interessato ai tuoi argomenti (e ai tuoi servizi e ai tuoi prodotti) possiamo presupporre che chiunque veda il tuo video ne sia potenzialmente interessato. Inoltre grazie ai servizi di profilazione degli annunci a pagamento di Facebook possiamo cercare nuove persone potenzialmente interessate.

La domanda alla fine è… vuoi che il tuo potenziale cliente ti trovi o vuoi essere tu a trovare il potenziale cliente? Ogni caso è diverso. Ci sono settori che funzionano meglio su Youtube e altri che sono più adatti a Facebook. Qual è il tuo? Richiedi una nostra consulenza, possiamo aiutarti.

E Vimeo?

Anche Vimeo e Instagram (e Vine) fanno parte dei servizi sharing video, ma non hanno i numeri di Facebook e Youtube. Questo non significa che non siano importanti, ma bisogna considerare che Vimeo ha un target molto specifico e che i video di instagram e Vine sono molto diversi da quelli di Facebook e Youtube.

Articoli recenti

  • Assistenti vocali, fra multitasking e SEO vocale
  • Spotify, la musica è cambiata
  • Treccani e i meme: divulgare cultura al tempo dei social
  • I social di Treccani e la cultura dei meme
  • TikTok: come funziona l’app che fa “tremare” Instagram
  • Bill Bernbach: una rivoluzione creativa che ha ancora tanto da insegnare
  • Immagini, advertising, responsabilità: gli errori imperdonabili delle maison di moda
  • Think Sustainably ed Ecosia: quando la tecnologia è amica dell’ambiente
  • Facebook e il cattivo rapporto degli algoritmi con il nudo artistico
  • Siks Adv firma #sempreconte, la nuova campagna abbonamenti U.C. Sampdoria

Filed Under: Facebook, Internet & New Media, News dal Web, Youtube Tagged With: social media marketing, video, web marketing

Copyright © 2023 Siks Adv Srl · Vico degli Indoratori 56/58 r 16153 Genova Italia · +39 010 2530096 · info@siks.it · P. Iva 01623020995

• • • • •
Privacy Policy Cookie Policy